Redic legnano
Storia
Prodotti e Tecnologie
Redic produce una vasta gamma di resistenze elettriche, utilizzando materiali variabili che spaziano dall’acciaio al carbonio a leghe più tecniche come AISI304, AISI316, INCOLOY e rame. Questa diversificazione consente all’azienda di soddisfare le diverse necessità dei clienti, sia nel settore civile che in quello industriale. Tipologie di Resistenze:- Resistenze per uso civile
- Resistenze per uso industriale
- Soluzioni personalizzate per applicazioni specifiche
Qualità e Affidabilità
La qualità dei prodotti Redic è riconosciuta a livello nazionale e internazionale. L’azienda si distingue non solo per l’eccellenza dei suoi prodotti “Made in Italy”, ma anche per il servizio clienti attento e personalizzato. I clienti considerano Redic non solo un fornitore, ma un partner strategico nella loro attività.
In sintesi, Redic Srl rappresenta un esempio di eccellenza nell’industria delle resistenze elettriche. La combinazione di esperienza, innovazione tecnologica e attenzione al cliente ha permesso all’azienda di consolidarsi come leader nel settore, mantenendo sempre alta la qualità dei suoi prodotti. Con una visione orientata al futuro, Redic continua a investire nello sviluppo di soluzioni innovative per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del mercato.
Dal 1970 Redic produce resistenze elettriche per uso industriale e civile, utilizzando materiali dai più comuni (Acciaio al carbonio, AISI 304 – AISI 316 – AISI 321 – INCOLOY – RAME – TITANIO) a quelli piu tecnici utilizzabili nell’ambito della galvanica.
L’esperienza maturata in questi anni, il continuo adeguamento alle esigenze del mercato, e la ricerca di sempre nuove soluzioni tecnologiche hanno portato Redic in una posizione di primo piano nel settore ed a divenirne uno dei punti di riferimento per competenza, qualità e competitività.
La tradizionale cura ed affidabilità del prodotto Made in Italy di Redic ha reso famosa la nostra azienda presso i nostri Clienti che ci considerano ormai un partner insostituibile piuttosto che un semplice “fornitore”.